Sostenibilità


Sostenibilità: Innovazione e Responsabilità
ZONIN promuove lo sviluppo sostenibile in tutti i suoi aspetti: ambientale, economico e sociale.
La sostenibilità è parte integrante del nostro DNA e rappresenta un pilastro fondamentale della nostra missione aziendale. Con oltre 200 anni di storia, ZONIN custodisce un patrimonio di tecniche e saperi unici, che interpreta e applica oggi per garantire il benessere delle generazioni future.
Tra le numerose attività che mettiamo in atto per preservare il suolo e l’ecosistema, ci impegniamo a limitare l’impiego di mezzi tecnici in viticultura, ottimizzare le risorse idriche per l’irrigazione dei vigneti, promuovere l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e pulita, e tutelare la flora e la fauna locali, implementando, quando necessario, azioni di riforestazione.
Domenico Zonin
Presidente dell'azienda e volto della settima generazione della Famiglia Zonin
“Nel corso dei nostri oltre 200 anni di storia, l’amore per il Buon vino ci ha portato sulle tavole di numerose Famiglie in Italia e nel mondo. I brindisi con i nostri vini scandiscono autentici momenti di gioia quotidiana e celebrano quei gesti semplici che hanno un valore profondo: condivisione e convivialità, fiducia e responsabilità.
Proprio in virtù di questa consapevolezza, la qualità dei nostri vini è sempre stata al centro come fosse un ringraziamento continuo dedicato ai nostri appassionati consumatori che ci hanno continuato a scegliere per generazioni e che continuano a sceglierci tutt’ora: il “far buon vino” è sempre stato per noi l’unico modo “per far impresa”.
Elemento fondamentale per noi poiché muove il nostro operato è l’”educazione al vino”: non basta vendere bottiglie di vino massimizzandone la visibilità; è fondamentale far scoprire, raccontare, portare alla luce l’”invisibile del visibile” ovvero la cultura, le tradizioni e le storie che esprimono questo straordinario prodotto della terra così che si riesca sempre più a concepire il Vino come un prodotto buono, che assunto moderatamente fa bene, ma soprattutto come un custode di saperi e tradizioni che si tramandano da generazioni e devono essere arricchite oggi per le generazioni future.
Il tema della generazionalità è chiave per comprendere la nostra visione imprenditoriale: le aziende non hanno solo responsabilità “qui ed ora, ma come le famiglie e le istituzioni devono contribuire, tramite il loro operato, ad esprimere Valori di apertura ed alterità, tra i quali preservare le risorse, rispettare l’ambiente, garantire il benessere delle persone, favorire la parità di genere e valorizzare la diversità.
Ora più che mai, il mondo, la collettività e i consumatori chiedono alle aziende di prendere una posizione rispetto alle tematiche di sostenibilità: alle aziende è chiesto di esprimere responsabilità nel proprio operato e giustificare le proprie scelte. Alla luce di questo, la sostenibilità non può essere concepita come un elemento aggiuntivo rispetto al fare impresa ma deve essere uno degli elementi fondanti il modello di business, la cultura aziendale e le scelte strategiche.”

Bilancio di Sostenibilità: trasparenza e progettualità
Un impegno costante verso la sostenibilità, con un bilancio trasparente per un futuro responsabile.
ZONIN ha sempre creduto nell’importanza della sostenibilità, non solo come valore intrinseco, ma come un impegno concreto per le generazioni future. Con l’introduzione del Bilancio di Sostenibilità, l’azienda ha formalizzato e reso trasparente il suo impegno verso una produzione responsabile e rispettosa dell’ambiente. Ogni anno, condividiamo i risultati delle nostre iniziative di sviluppo sostenibile, monitorando i progressi e definendo nuove sfide da affrontare per garantire che la nostra attività continui a contribuire positivamente al territorio, alla società e all’economia.

Bere Responsabilmente: Valore e Consapevolezza
Promuoviamo una cultura del “bere responsabile” per preservare la tradizione vitivinicola e rispettare il nostro futuro.
La valorizzazione del Made in Italy, la cura del territorio e la passione per le tradizioni vitivinicole locali sono elementi che caratterizzano ZONIN da sempre. Consideriamo il vino come il frutto di una terra unica, da preservare per le generazioni future, e per questo è fondamentale promuovere una cultura del “bere responsabile”.
Crediamo che bere responsabilmente non solo dia valore ai nostri vini, ma anche al nostro settore e alla società nel suo complesso.
Organizzare, tramite la nostra Academy, incontri e talk all’interno delle università e degli istituti formativi ci permette di sensibilizzare le nuove generazioni e contribuire alla promozione di una cultura della moderazione, della consapevolezza e del rispetto: elementi fondamentali per il benessere collettivo.

Progetti con le Università: EDUCAZIONE e Dialogo ATTIVO
Insieme per costruire un futuro più sostenibile, grazie alla formazione delle nuove generazioni.
Nel corso del 2023, abbiamo avviato un progetto strategico volto a promuovere la Cultura Vitivinicola, il Made in Italy e la Sostenibilità, coinvolgendo le scuole e le università, sia nazionali che internazionali.
Il nostro obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni i Valori che hanno accompagnato la nostra storia aziendale, dando vita ad un dialogo attivo con gli studenti delle principali Università italiane e internazionali, come la Bologna Business School, lo IULM e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ma anche la Manchester University, il King’s College di Londra e la Stockholm School of Economics.
Con questo programma, non solo condividiamo il sapere che abbiamo custodito per generazioni, ma incoraggiamo anche un confronto aperto su come migliorare, innovare e affrontare le sfide future. La collaborazione con docenti e studenti si traduce in un arricchimento reciproco, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni nuove e concrete per le sfide che ci attendono.

Academy: Formazione Interna per una Crescita Condivisa
Investiamo sul futuro, investendo sulle persone: la formazione continua come chiave di successo.
Nel 2024, abbiamo lanciato la nostra Academy, un’iniziativa fondamentale per la crescita professionale di tutti i nostri collaboratori. La nostra Academy è pensata per promuovere la formazione continua su tematiche chiave come la sostenibilità, la cultura vitivinicola, la responsabilità sociale e la strategia aziendale. Un’attenzione particolare viene dedicata a rafforzare il senso di appartenenza e collaborazione tra tutti i membri del nostro team. Oltre alla formazione interna, grazie al supporto dei nostri brand ambassador, organizziamo attività formative anche per i partner commerciali, mirando a sviluppare il business in modo consapevole e allineato ai nostri valori. L’Academy rappresenta una risorsa strategica per consolidare il nostro modello di business, con l’obiettivo di innovare e crescere insieme in un ambiente dinamico e sempre più orientato al futuro.
ORARI DI APERTURA
Siamo aperti tutto l’anno a visitatori ed enogastronomi: venite a scoprire i vostri vini preferiti!
RIMANIAMO IN CONTATTO
Non perderti le nostre news: i nuovi prodotti in distribuzione, il ricco calendario di degustazioni enogastronomiche e le numerose proposte, per le Famiglie o per le aziende. Iscriviti alla nostra newsletter!